Al Via Shootfood.it!

On line da oggi il sito ShootFood. It, vetrina e casa virtuale del collettivo di fotografi di Food fortemente voluto da  Starring e NOlab Academy per promuovere una cultura visiva del cibo di largo respiro. Il cibo è condivisione e celebrazione, creatività, tradizione e ricerca. Tocca la sfera sociale, culturale, scientifica, economica, antropologica, ludica e artistica di una società. Non va dimenticato che gli alimenti sono prima di tutto una forma di nutrimento, spesso una scelta etica e/o salutista. Dal biologico al chilometro zero passando per l'autoproduzione, fino ai superfoods, i menù veg e la cosiddetta cucina artistica molto sta cambiando nell'attenzione e nelle preferenze dei consumatori e questo ha un innegabile riflesso anche da un punto di vista estetico e commerciale.

La fotografia di food parla anche di tutto questo e, qualunque cucina racconti, quando è di scarsa qualità penalizza in misura irrecuperabile l'immagine di chi la diffonde. Ogni piatto e ogni prodotto rispecchiano passione, competenza e qualità nella misura in cui sono rappresentati come gustosi e invitanti. Ecco che in questa abbuffata di immagini è più che mai cruciale promuovere una cultura visiva del cibo orientata alla qualità, la sperimentazione e la contaminazione fra linguaggi ed esperienze.

In quest’ottica dunque si inseriranno nelle varie sezioni del sito i singoli scatti o i progetti completi dei  16 autori del collettivo, che saranno anche protagonisti dei progetti editoriali curati da Moka Libri: Marco Battarra, Ilva Beretta, Stefano Butturini, Leonardo Caporale, Paolo Della Corte, Alessandra Desole, Andrea Fongo, Floriano Formoso, Diego Marinelli, Raffaele Mariotti, Elisabetta Mazzonetto, Tatiana Mura, Stefano Muscetti, Laura Negrato, Andrea Sabatello e Guido Siviero.

 


Download



- ShootFood -
 una cultura visiva del cibo di largo respiro